Professionisti
della salute mentale

Il cuore della nostra equipe è costituito da professionisti della salute mentale accomunati da un lungo percorso formativo iniziato tra Milano e Vienna.

Alessandro, Micol e Arianna cominciano la loro collaborazione professionale sin dai banchi della Sigmund Freud University, condividendo da subito  ideali e valori di una psicologia cognitiva e scientificamente validata. Successivamente alle diverse specializzazioni post-universitarie, investendo in un costante e continuo aggiornamento, decidono di mettere a disposizione il proprio bagaglio di competenze tramite la fondazione di un centro psicologico.

Venendo quindi incontro ad un bisogno odierno, il Centro Clarity nasce per creare uno spazio di ascolto nel quale il benessere psicologico viene messo al primo posto per migliorare la qualità di vita delle persone.

Professionisti
della salute mentale

Il cuore della nostra equipe è costituito da professionisti della salute mentale accomunati da un lungo percorso formativo iniziato tra Milano e Vienna.

Alessandro, Micol e Arianna cominciano la loro collaborazione professionale sin dai banchi della Sigmund Freud University, condividendo da subito  ideali e valori di una psicologia cognitiva e scientificamente validata. Successivamente alle diverse specializzazioni post-universitarie, investendo in un costante e continuo aggiornamento, decidono di mettere a disposizione il proprio bagaglio di competenze tramite la fondazione di un centro psicologico.

Venendo quindi incontro ad un bisogno odierno, il Centro Clarity nasce per creare uno spazio di ascolto nel quale il benessere psicologico viene messo al primo posto per migliorare la qualità di vita delle persone.

Dott.

Alessandro Basciano

Psicologo Clinico e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione presso la scuola Studi Cognitivi di Milano.

Collabora con il “Centro Diurno Colombarone” di Modena, tramite cui approfondisce le proprie competenze teorico-pratiche rispetto all’inquadramento e al trattamento dei disturbi da uso di sostanze. Attualmente opera presso una comunità di reinserimento per pazienti affetti da dipendenze patologiche.

Da qualche anno svolge attività di ricerca nell’ambito della psicofisiologia applicata per il trattamento delle dipendenze patologiche, presentando il lavoro “A Heart Rate Variability Biofeedback Group Intervention for Outpatients with Substance Use Disorders: A Pilot Feasibility Study” presso il 21° congresso organizzato dalla “Biofeedback Federation of Europe”.

Ha conseguito la laurea magistrale con il massimo dei voti in “Psicologia Clinica dell’età adulta” presso la Sigmund Freud University di Milano con una tesi sperimentale sull’utilizzo di un protocollo di HRV-Biofeedback come intervento complementare nel disturbo da uso di sostanze.

Dott.ssa

Micol Novella

Psicologa e Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Integrata di Milano.

Consulente Sessuologa iscritta all’Albo dell’Istituto Italiano di Sessuologia Integrata (I.I.S.I.), ha acquisito specifiche competenze sui trattamenti di sessualità tipica e atipica, affinando le tecniche d’intervento per un’efficace consulenza sessuologica.

Oltre alla pratica clinica privata ha collaborato con Nutrimente Onlus, un’associazione specializzata in disturbi alimentari affiliata all’Ospedale San Paolo di Milano, partecipando come mediatrice ai gruppi di auto-muto-aiuto genitoriali e coadiuvando gruppi di Mindful eating. Da tempo esercita nel centro di riabilitazione Arca di Como conducendo regolarmente gruppi su tematiche quali la Regolazione Emotiva, l’Affettività e la Gestione degli impulsi violenti.

Ampliando le sue aree di competenza alla consulenza aziendale nel ruolo di formatrice, proponendo formazioni per i dipendenti sulle tematiche LGBTQIA+, Genitorialità e Bias Cognitivi. Attualmente tiene eventi divulgativi e psicoeducativi in diversi centri culturali milanesi.

Ha conseguito la laurea a pieni voti in Psicologia Clinica presso la Sigmund Freud University, studiando tra la sede di Milano e quella di Vienna.  Sin dal principio dei suoi studi si è avvicinata alle tematiche relazionali e all’area sessuologica, realizzando una tesi triennale sulla Manipolazione Emotiva ed una magistrale sulle Non Monogamie Consensuali e la soddisfazione relazionale.

Ad oggi possiede diverse pubblicazioni su argomenti quali la bifobia o l’eziologia del disturbo sadico sessuale.

Dott.ssa

Micol Novella

Psicologa e Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Integrata di Milano.

Consulente Sessuologa iscritta all’Albo dell’Istituto Italiano di Sessuologia Integrata (I.I.S.I.), ha acquisito specifiche competenze sui trattamenti di sessualità tipica e atipica, affinando le tecniche d’intervento per un’efficace consulenza sessuologica.

Oltre alla pratica clinica privata ha collaborato con Nutrimente Onlus, un’associazione specializzata in disturbi alimentari affiliata all’Ospedale San Paolo di Milano, partecipando come mediatrice ai gruppi di auto-muto-aiuto genitoriali e coadiuvando gruppi di Mindful eating. Da tempo esercita nel centro di riabilitazione Arca di Como conducendo regolarmente gruppi su tematiche quali la Regolazione Emotiva, l’Affettività e la Gestione degli impulsi violenti.

Ampliando le sue aree di competenza alla consulenza aziendale nel ruolo di formatrice, proponendo formazioni per i dipendenti sulle tematiche LGBTQIA+, Genitorialità e Bias Cognitivi. Attualmente tiene eventi divulgativi e psicoeducativi in diversi centri culturali milanesi.

Ha conseguito la laurea a pieni voti in Psicologia Clinica presso la Sigmund Freud University, studiando tra la sede di Milano e quella di Vienna.  Sin dal principio dei suoi studi si è avvicinata alle tematiche relazionali e all’area sessuologica, realizzando una tesi triennale sulla Manipolazione Emotiva ed una magistrale sulle Non Monogamie Consensuali e la soddisfazione relazionale.

Ad oggi possiede diverse pubblicazioni su argomenti quali la bifobia o l’eziologia del disturbo sadico sessuale.

Dott.ssa

Arianna Pavanello

Psicologa clinica e forense interculturale, psicoterapeuta CBT in formazione.

Dalla sua formazione ed esperienza lavorativa, in italia e all’estero, si è formata sulle differenze sociali e culturali che costituiscono l’identità di ogni persona, offrendo un supporto psicologico tagliato specifico su valori e credenze in lingua italiana, inglese e spagnola.

È specializzata in psicologia forense e fa parte dell’equipe dell’Istituto Milanese di Psicologia Giuridica, dove ricopre il ruolo di ausiliaria del CTU e consulente.
Collabora, inoltre, con differenti studi legali come consulente esterno, arricchendo il lavoro professionale dell’avvocato dal punto di vista psicologico, sia nel civile che nel penale.
Grazie alla sua esperienza in questo campo, offre supporto a coloro che sono coinvolti in procedimenti legali quali civili (divorzi, separazioni, affidi, adozioni…) e penali.

A seguito delle sue esperienze aziendali, sia a livello consulenziale che interno, ha sviluppato interventi individuali e di gruppo per il miglioramento della performance e del benessere lavorativo attraverso coaching e psicoeducazione.

Laureata a pieni voti in psicologia clinica dell’età adulta all’università austriaca Sigmund Freud University con tesi in psicologia forense dal titolo: “Collaborative memory and suggestibility: protective or risk factor?”. Specializzanda in psicoterapia cognitivo comportamentale alla CBT Academy in ambito forense criminologico.
Ha diverse pubblicazioni in libri e riviste scientifiche sulle tematiche di aggiornamento giuridico, in particolare sulla suggestionabilità della testimonianza.